
5 consigli: ecco come trattare i pazienti con mucosite perimplantare
Ha molti pazienti con mucosite perimplantare? Sa cosa è importante nel trattamento di questi pazienti? Ecco 5 consigli per Lei:
1° consiglio: Presti attenzione soprattutto ai gruppi a rischio
L’insorgenza di una mucosite perimplantare non è infrequente. Le revisioni sistematiche mostrano che oltre il 63% dei pazienti sottoposti a impianto ne sono colpiti. I fumatori sono soggetti particolarmente a rischio. La presenza di placca sugli elementi portanti è tendenzialmente maggiore nei pazienti con protesi totale supportata da impianto rispetto ai pazienti con protesi parziali. Presti pertanto particolare attenzione a questi pazienti a rischio!
2° consiglio: Eviti il peggio
In presenza di una mucosite perimplantare, la situazione può ulteriormente peggiorare, con rischio di sviluppare una perimplantite. Per evitare che ciò accada, occorre risolvere immediatamente la mucosite; i danni che ne possono derivare possono essere gravi. Una misura di comprovata efficacia consiste nella rimozione meccanica della placca batterica. L’ulteriore impiego mirato di preparati selezionati con azione antibatterica può favorire il successo del trattamento.
3° consiglio: Esegua regolari visite di controllo
È fondamentale che i pazienti con mucosite perimplantare si sottopongano a regolari visite di controllo, durante le quali si esamina il tessuto perimplantare per individuare eventuali segni di infiammazione e una possibile recessione. La presenza di placca sulla ricostruzione richiede particolare attenzione.
È possibile utilizzare un liquido indicatore fluorescente (ad es. il Plaque Test) per rendere visibile la placca batterica, analizzarne le cause e fornire così una consulenza mirata al paziente. Ciò consente di riconoscere in modo inequivocabile le zone a rischio alle quali dedicare particolare attenzione durante la pulizia dei denti. Non è difficile dimostrare i successi in grado di motivare una corretta igiene orale. Allo stesso modo, ciò Le consente di evidenziare le opportunità e i benefici di una regolare pulizia dentale professionale, accrescendo la disponibilità dei Suoi pazienti a investire in queste misure preventive.
4° consiglio: La detersione dei denti deve essere professionale ma, al contempo, delicata
L’obiettivo della regolare detersione professionale dei denti è quello di preservare nel lungo termine e in modo atraumatico la qualità superficiale dei tessuti duri e di diversi materiali più o meno resistenti. Ciò vale sia per la ricostruzione implantare che per gli altri restauri esistenti e la sostanza dentale naturale. Si raccomanda assolutamente di evitare l’irruvidimento irreversibile con strumenti di detersione inadeguati, sia che si tratti di paste profilattiche molto abrasive o detergenti in polvere. Da un lato, infatti, i microrganismi si insediano più rapidamente sulle superfici ruvide, dall’altro i restauri in resina o ceramica perdono la loro lucentezza estetica e tendono più facilmente a mostrare discromie.
Dopo la detersione professionale dei denti può essere indicata l’applicazione di una lacca protettiva. Le lacche contenenti clorexidina all’1% e timolo all’1% (ad es. Cervitec Plus) proteggono le aree a rischio e favoriscono l’azione antibatterica.
5° consiglio: Igiene orale finalizzata ai problemi
L'igiene orale personale assume un ruolo centrale per la salute del cavo orale e il mantenimento a lungo termine di trattamenti implantari. Diventa pertanto ancora più importante quando si è già sviluppata una mucosite. Uno studio clinico (Hallström et al. 2015) descrive una strategia di trattamento di successo. Mostra che l’impiego di Cervitec Gel con clorexidina allo 0,2% e 900 ppm riduce in misura significativa il cosiddetto “Bleeding on Probing” (BOP). Tra coloro che utilizzano questo prodotto si riduce anche la profondità di sondaggio in modo ugualmente significativo. Per tutto il periodo di utilizzo non sono state osservate discromie o alterazioni del senso del gusto. La compliance nell’utilizzo del gel di gusto delicato è stata elevata.
Un gel per l’igiene orale dovrebbe essere semplice da utilizzare. In tal modo può integrarsi nella routine quotidiana senza grande sforzo.
Lasciare un commento