
Buono a sapersi: ecco perché la resistenza a flessione è importante
Sicuramente ha già avuto a che fare con il concetto di resistenza a flessione. Che cosa si intende esattamente? Per quale motivo è importante? Quali sono i valori ottimali? Legga tutto ciò che deve assolutamente sapere su questo argomento.
Resistenza a flessione: uno dei valori più importanti per la valutazione della capacità di carico di un materiale
La resistenza a flessione è un termine molto usato nel mondo dentale. Ogni produttore di materiali per protesi ne indica i valori. E a ragion veduta, poiché la resistenza a flessione è un valore estremamente importante quando si tratta di stabilità di un materiale, ad es. l'ossido di zirconio.
Attenzione: esistono diversi metodi di misurazione!
Dal punto di vista scientifico, la resistenza a flessione indica la resistenza di un materiale alla deformazione: in altre parole, fornisce informazioni sulla forza necessaria per distruggere un campione di sezione definita. Superato tale valore, il campione testato si rompe. Maggiore è il parametro, maggiori sono le forze che il materiale è in grado di sopportare. La resistenza a flessione misurata dipende tuttavia in larga misura dal metodo di misurazione utilizzato e dalle caratteristiche della superficie, ossia dal fatto che un materiale sia ad esempio lucidato o fresato. Il confronto tra materiali diversi va pertanto sempre considerato con cautela, poiché valori misurati con metodi di misurazione differenti non sono naturalmente confrontabili. Per ottenere valori confrontabili è assolutamente necessario misurare i materiali applicando la stessa metodica di misurazione.
In concreto, per quale motivo la resistenza a flessione è importante?
I materiali con resistenza a flessione elevata presentano vantaggi soprattutto per quanto riguarda due caratteristiche:
A) per restauri completi e/o estesi
Un'elevata resistenza a flessione è tra l'altro significativa in caso di restauri esposti a carico masticatorio, quando sul materiale, o sui restauri, vengono esercitate pressioni/tensioni elevate. Di conseguenza, la resistenza a flessione influisce anche sulle indicazioni realizzabili:
- ad una maggiore stabilità del materiale corrisponde un numero più elevato di elementi di cui può essere composto il restauro.
- Ne consegue, per analogia, che quanto più completo è un restauro, tanto più stabile deve essere il materiale.
▸ L'entità della resistenza dei rispettivi restauri e/o indicazioni è definita in norme specifiche.
B) per soluzioni mininvasive con pareti sottili
Inoltre, una resistenza a flessione elevata influisce anche sullo spessore delle pareti dei restauri. Un materiale stabile consente di utilizzare pareti sottili. Con l'ossido di zirconio IPS e.max ZirCAD MO e LT è così possibile realizzare pareti di spessore di 0,4 mm (regione anteriore) e 0,6 mm (regione posteriore), con IPS e.max ZirCAD MT e MT Multi 0,8 mm (regione anteriore) e 1,0 mm (regione posteriore). Ciò significa:
- Un materiale con resistenza a flessione e tenacità alla rottura elevate consente di realizzare restauri anche molto sottili.
- Tale materiale risulta quindi perfettamente indicato per soluzioni mininvasive.
Ossido di zirconio & Co.: leader in termini di stabilità
Per quanto riguarda la resistenza a flessione, l'ossido di zirconio è certamente il materiale in ceramica integrale più stabile nel settore dentale. Un esempio: IPS e.max ZirCAD LT (low translucency) mostra una resistenza a flessione di 1.200 MPa. Si tratta di un valore estremamente elevato.
Tra gli ossidi di zirconio traslucenti, IPS e.max ZirCAD MT e MT Multi presentano una stabilità molto elevata, pari a 850 MPa, un valore significativo per quanto riguarda le possibilità estetiche di questi materiali nelle soluzioni monolitiche ad alta resistenza.
Nei materiali in vetroceramica, IPS e.max Press e CAD presentano ugualmente valori estremamente elevati in termini di resistenza a flessione. I valori medi di 470 e 530 MPa rilevati in un arco di tempo di oltre dieci anni parlano da soli.
Stabilità e traslucenza: un concetto sinergico
Nei materiali ceramici a base di ossido oggi disponibili si può in genere affermare che la stabilità è strettamente correlata alla traslucenza:
- Quanto maggiore è la traslucenza di un materiale, tanto minore è la sua resistenza a flessione.
- E, al contrario, quanto maggiore è la resistenza a flessione di un materiale, tanto minore è la sua traslucenza.
▸ È quindi possibile realizzare ottimi restauri altamente estetici con un concetto di traslucenza perfettamente combinato, in grado di garantire al contempo caratteristiche estetiche e di traslucenza quanto più possibile naturali e un livello di stabilità elevato.
Lasciare un commento