
CAD/CAM: Il futuro dentale è digitale
La IDS 2017 ha suscitato un grande entusiasmo. Legga qui come Armin Ospelt, Senior Director Global Marketing di Ivoclar Vivadent, ha vissuto questo evento e cosa comportano le recentissime innovazioni per gli odontoiatri.
Sig. Ospelt, quali conclusioni può trarre dalla IDS 2017?
Armin Ospelt: La IDS ha di nuovo definito alcuni importanti standard. I visitatori hanno trovato alcune innovazioni estremamente interessanti, un'affascinante finestra sul mondo dentale presente e futuro. L'afflusso e l'interesse sono stati enormi.
Che cosa si aspettavano i visitatori da Ivoclar Vivadent?
Armin Ospelt: Ivoclar Vivadent si è riposizionata: accanto ai tradizionali prodotti e processi analogici, che da anni ci accompagnano nel nostro percorso innovativo e di successo, oggi il tema della tecnologia CAD/CAM emerge con forza. Con il nome Ivoclar Digital abbiamo così creato un nuovo marchio di categoria e ampliato il nostro portfolio.
Cosa avete presentato, in concreto?
Armin Ospelt: Nel nostro nuovo spazio stand “Ivoclar Digital” abbiamo presentato la nostra competenza, ossia la recente gamma di prodotti riunita sotto il marchio di categoria Ivoclar Digital. Si tratta di un portfolio CAD/CAM completo, che include scanner, software, materiali e fresatori. In concreto offriamo nuovi flussi di lavoro completamente digitali, che offrono agli utilizzatori un approccio ottimizzato, maggiore comfort e superiore produttività.
Su quali aspetti Ivoclar Digital si concentra maggiormente?
Armin Ospelt: L'attenzione era rivolta principalmente all'unità di fresatura PrograMill One, indicata anche per studi dentistici e piccoli laboratori odontotecnici. Si tratta di un apparecchio per fresatura estremamente moderno che definirà nuovi standard nella tecnologia dentale CAD/CAM. Questa apparecchiatura consente, in modo semplice e rapido, di realizzare restauri nel processo di produzione digitale. PrograMill One è calibrata con lo scanner intraorale Trios di 3Shape, che è stato presentato anche al nostro stand. Inoltre tramite il software «Design Studio» di 3Shape si riesce ad ottenere un collegamento ideale con i laboratori partner. Un altro protagonista assoluto è stato naturalmente il nostro riuscito sistema di materiali IPS e.max: vetroceramica a base di silicato di litio da un lato, ossido di zirconio dall'altro.
Avete presentato novità anche in altri settori?
Armin Ospelt: Abbiamo presentato novità in tutti i nostri settori, riscuotendo un grande successo.
Guardi qui le novità presentate da Ivoclar Vivadent!
Che cosa ha suscitato in particolare l'interesse dei visitatori?
Armin Ospelt: Particolare attenzione è stata rivolta alle novità, soprattutto al nostro nuovo concetto di prodotti digitali, dove i visitatori hanno trovato ciò che cercavano in termini di efficienza, redditività e semplicità dei cicli di lavoro per i loro laboratori.
In quale direzione si sviluppa il mondo dentale?
Armin Ospelt: Il tema della digitalizzazione sta assumendo un'importanza sempre maggiore. Anche in questo campo cresce l'esigenza di conseguire risultati sempre migliori, più rapidi e più affidabili a fronte di tempi e costi sempre più ridotti. L'obiettivo è ottenere gradi sempre più elevati di efficienza ed estetica con mezzi, ossia prodotti e processi, sempre più affidabili. In tale contesto rientrano concetti quali sicurezza del processo, prevedibilità o riproducibilità dei risultati: per realizzarli è impossibile fare a meno dei processi digitali.
Abbiamo suscitato la Sua curiosità su Ivoclar Digital? Per saperne di più!
IPS e.max® è un marchio registrato della Ivoclar Vivadent AG. La disponibilità di alcuni prodotti può variare secondo il Paese.
Lasciare un commento