
Creare un sito web efficace: ecco come distinguersi tra gli odontoiatri anche online
È un odontoiatra libero professionista e non ha ancora un sito Internet? Oppure ne ha uno ma si sta domandando cosa potrebbe migliorare ulteriormente? Oppure sta pensando a un restyling del Suo sito web? In questo articolo scoprirà quali sono gli aspetti di cui tenere conto. Una presenza online ben strutturata, seria e credibile è infatti importante per qualsiasi studio. Il Suo sito web è il Suo biglietto da visita virtuale. Per molti pazienti rappresenta il primo punto di contatto, ancora prima di entrare nel Suo studio.
Quali sono gli aspetti di cui dovrebbe tenere conto quando crea o modifica il Suo sito web?
Abbiamo posto queste domande a un professionista del settore: Urs Haase, titolare dell'agenzia pubblicitaria Büro Haase di Norimberga/Germania.
La prima impressione deve essere quella giusta
È fondamentale tenere sempre ben presente che la prima impressione è quella che conta. Ogni aspetto deve risultare perfetto e funzionale, sia in termini grafici che per quanto riguarda i contenuti. Perché la prima impressione non ha mai una seconda chance, nemmeno su Internet, dove gli utenti decidono in una manciata di secondi se rimanere su un sito oppure guardare altrove con un semplice clic. Chi se ne va di solito è irrimediabilmente perduto.
Fiducia al primo clic
In campo medico contano soprattutto la serietà e l'affidabilità. I pazienti dovrebbero sentire immediatamente di essere in buone mani. La prima impressione offerta dal Suo studio e dal personale che vi lavora è quindi particolarmente importante: ciò vale sia nella realtà che nel mondo virtuale, ossia nella rete.
Occorre trasmettere subito l'impressione giusta
Pertanto, si assicuri assolutamente che il Suo sito web trasmetta realmente l'impressione che dovrebbe dare ai pazienti. Che inviti il paziente a entrare senza scoraggiarlo. Che ispiri fiducia. Se il sito web non è realizzato in modo professionale, risulterà presto poco credibile, con ripercussioni negative sullo studio e sul Suo lavoro.
Una buona preparazione è (quasi) tutto
Prima di passare alla realizzazione vera a propria, mi preme sottolineare soprattutto un altro aspetto: un sito web è un progetto. E un progetto deve essere pianificato meticolosamente. Perché agire in modo affrettato porta quasi sempre a risultati controproducenti. Prima di iniziare il progetto del Suo sito web, indipendentemente dal fatto che si tratti di un sito nuovo o "soltanto" di un restyling, deve innanzitutto chiarire i seguenti aspetti:
- Quali messaggi/contenuti intende comunicare?
- Cosa ritiene particolarmente importante?
→ Alcuni aspetti essenziali di cui dovrebbe tenere conto durante la progettazione sono riportati nella nostra checklist (può scaricarla al link indicato al termine di questa presentazione).
Soltanto dopo avere chiarito questi aspetti potrà iniziare la realizzazione del sito. A quel punto dovrà porsi anche un'ulteriore domanda:
Procedere autonomamente o incaricare un professionista?
Come accade in numerose altre situazioni, ha due possibilità: gestire il progetto autonomamente oppure rivolgersi a uno specialista.
Se ha abbastanza fiducia nelle Sue capacità in questo settore, deve innanzitutto decidere se desidera o meno lavorare con un Content Management System (CMS, o sistema di gestione dei contenuti). I CMS sono programmi che organizzano i contenuti testuali e visivi.
Se decide di utilizzare un CMS, la domanda successiva riguarda l'aspetto del design del sito. È possibile personalizzarlo utilizzando uno dei numerosi "temi" offerti online. I temi sono "file" o regolamenti digitali che definiscono e disciplinano il design del Suo futuro sito web. A tal fine utilizzano il contenuto testuale e visivo che ha precedentemente inserito nel Suo CMS.
L'imbarazzo della scelta: come prendere la decisione giusta
a) "All'insegna del fai da te": più economico, ma con alcune limitazioni e tempi lunghi
Esistono numerosi sistemi CMS con i quali è possibile creare da soli la struttura di base del proprio sito web, ad es. Jamboo, TYPO3, Joomla, Jimdo o WordPress, e che consentono di gestire anche i contenuti. La seconda fase prevede la definizione del design, ossia l'applicazione di un "tema" aggiuntivo disponibile in una molteplicità di varianti. I sistemi di questo tipo sono concepiti soprattutto per il mercato di massa, in quanto economici e rapidamente implementabili. Tuttavia, spesso presentano lo svantaggio che l'utente non può realizzare tutti i propri desideri e si deve piuttosto accontentare della maggior parte dei design già predefiniti.
Nonostante alcuni svantaggi, questi sistemi stanno tuttavia diventando sempre più professionali. Molte piccole e medie imprese li utilizzano.
b) Incarico a professionisti: più costoso, ma più flessibile e rapido
In alternativa alla procedura "Fai da te" è possibile affidare a professionisti la progettazione e la realizzazione del proprio sito web. Uno dei vantaggi risiede nel fatto che gli specialisti possono soddisfare qualsiasi richiesta del cliente. I programmatori professionisti possono inoltre eseguire l'implementazione del sito in modo che tutto funzioni come desiderato. Il suo coinvolgimento sarà quindi minore e potrà risparmiare tempo prezioso. Uno svantaggio di questo approccio è rappresentato dai costi più elevati.
→ Nella nostra checklist può trovare i più importanti vantaggi e svantaggi correlati alla realizzazione di un sito web "fai da te". Troverà anche la mia raccomandazione e un suggerimento per la scelta dei temi appropriati.
Visibilità in rete sempre ottimale
Quando il Suo sito web è online e tutto funziona come previsto, ha già compiuto un primo importante passo. Ma il lavoro non è ancora terminato. Verifichi di essere visibile su Internet. Si accerti che il Suo sito web sia semplice da trovare. È possibile ottenere questi risultati spendendo danaro o non spendendone affatto. La cosa migliore è la combinazione di entrambi.
→ Legga la nostra checklist per sapere cosa fare in concreto.
L'uso dell'interattività
Sicuramente ne ha già avuto esperienza in altri settori: le valutazioni e i commenti sono spesso fattori determinanti nelle decisioni a favore o contro una determinata scelta. Oggi viene valutato praticamente tutto. Medici e studi medici non fanno eccezione. Esistono tra l'altro appositi portali di valutazione che offrono una piattaforma a tale scopo. I giudizi positivi possono essere una buona pubblicità, quelli negativi potrebbero invece trasformarsi in un problema.
→ Suggerimento: È meglio non offrire spazio alle valutazioni sul proprio sito web, poiché ciò potrebbe rapidamente risultare controproducente. Riporti invece anche sul Suo sito web i feedback positivi dei portali di valutazione correnti. Utilizzi citazioni di pazienti, prestando tuttavia attenzione a non farle sembrare esagerate o elaborate: dovrebbero essere autentiche. E rinunci per favore all'idea di pubblicare commenti falsi, in quanto, essendo un trucco semplice da svelare, fornisce l'impressione di mancanza di serietà e può danneggiare la Sua reputazione.
→ Nella checklist troverà ulteriori indicazioni per il Suo sito web.
Lasciare un commento