
Suggerimenti pratici della Dott.ssa Bethany Rushworth: equilibrio tra lavoro e vita privata
La Dr.ssa Bethany Rushworth, un’odontoiatra pluripremiata per numerose pubblicazioni scientifiche, si interessa da anni della crescita personale degli odontoiatri. La sua esperienza pluriennale nell’attività di coaching le permette di guardare all’odontoiatria quotidiana da una prospettiva entusiasmante. In questa serie di blog, parlerà della sua esperienza offrendoti l’opportunità di vedere, da un’angolazione esclusiva, il suo lavoro per aiutarti a sviluppare la tua professione.
Nell’ultimo blog post di questa serie, la dott.ssa Bethany Rushworth sottolinea l’importanza di un sano equilibrio tra lavoro e vita privata e rivela cosa fa per rimanere concentrata.
Penso che, durante la pandemia, la maggior parte delle persone abbia avuto l’opportunità di riflettere sull’equilibrio tra lavoro e vita privata e su come trascorrere il tempo. Detto questo, è facile trovarsi di nuovo sotto pressione e non credo che passerà molto tempo prima che tutti noi scivoleremo di nuovo nelle nostre vecchie abitudini, una volta ripreso il lavoro.
In passato ho trovato abbastanza difficile staccarmi dal lavoro. Anche se amo la mia professione e sono soddisfatta del mio lavoro, mi sono accorta che non stavo trovando il tempo per fare ciò che mi piace al di fuori della mia vita professionale. Recentemente ho apportato alcuni cambiamenti mirati per potere sfruttare al meglio il mio tempo e permettere alla mia mente di concentrarsi su pensieri che non siano legati ai denti!
La prima cosa che ho iniziato a fare è stata pianificare il mio lavoro e il mio tempo libero in modo più dettagliato. Innanzitutto stabilisco le priorità, poi pianifico le attività da svolgere. In questo modo mi assicuro di portare a termine i miei compiti rispettando le scadenze, ma mi prendo anche cura di me stessa e sono realistica. Non aspetto mai l’ultimo minuto e, decidendo in anticipo cosa deve essere fatto e quando, non mi stresso e non mi lascio sopraffare pensando di non farcela! Mi accerto anche di lasciare un po’ di tempo a non fare nulla e altro tempo per i progetti dell’ultimo minuto! Soltanto perché non stai lavorando non significa che devi sempre fare qualcosa per tenerti occupato. È giusto ritagliarsi del tempo a non fare assolutamente nulla di produttivo senza sentirsi in colpa.
Se possibile, prendi qualche impegno che ti tenga occupato al di fuori del tuo lavoro. Ad esempio entra in un team, una classe o un gruppo che preveda riunioni o eventi regolari. Questa strategia potrebbe non funzionare per chiunque, specialmente se vi sono bambini da accudire o se il lavoro prevede cambi di turno regolari, ma può essere particolarmente vantaggioso dedicarsi a qualcosa di esclusivamente personale, che non sia negoziabile e che incoraggi a presentarsi e partecipare!
Personalmente, penso proprio che valga la pena valutare se è veramente necessario lavorare così tanto. Calcola il minimo che devi guadagnare per vivere la vita che vuoi e decidi se puoi permetterti di ridurre i tuoi impegni o se esistono modi di lavorare più efficaci. Il mio consiglio a chiunque si trovi all’inizio della sua carriera è sempre stato quello di vivere nei limiti delle proprie possibilità e cercare di non lavorare troppo fin dall’inizio, concentrandosi eccessivamente sul danaro. Una volta che ci si è abituati a disporre di un certo reddito e si prendono gravosi impegni finanziari, come ad esempio un mutuo, è molto difficile fare un passo indietro e ridurre le ore di lavoro.
Se desideri avere più tempo per te e/o per la tua famiglia, potresti anche essere in grado di ridurre le ore trascorse facendo ciò che non ti piace e dedicare più tempo alle attività che preferisci. Tra le opzioni da considerare vi sono, ad es., rivolgersi a un commercialista, magari collaborare con un igienista o persino assumere una addetto alle pulizie! Un altro aspetto che potresti considerare è seguire corsi di formazioni per migliorare le tue abilità, il che ti permetterebbe poi di dedicarti ai trattamenti che ami di più!
Infine, sii rigoroso con te stesso e impara a dire di no. Ciò non significa soltanto non accettare troppi progetti, ma include TUTTO il tuo tempo. Rispondere alle e-mail, restare alzato fino a tardi, qualsiasi cosa! Il tuo tempo è prezioso e dovresti trattarlo come tale! Naturalmente vi sono momenti in cui tutti noi siamo costretti a svolgere attività che troviamo noiose o che preferiremmo rifiutare, ma dovremmo davvero riflettere attentamente prima di accettare, per essere certi che questi compiti siano in linea con i nostri obiettivi, i nostri valori e ciò che vogliamo fare della nostra vita! Credo che si debba lavorare sodo per ciò che si desidera, ma allo stesso tempo è fondamentale stabilire delle priorità e autoregolarsi.
Contatto: bethanyrushworth@outlook.com
Dr Bethany Rushworth
108-110 Town St,
Horsforth, Leeds
United Kingdom
Lasciare un commento