
Suggerimenti pratici della Dott.ssa Bethany Rushworth: la gestione dello stress
La Dr.ssa Bethany Rushworth, un’odontoiatra pluripremiata per numerose pubblicazioni scientifiche, si interessa da anni della crescita personale degli odontoiatri. La sua esperienza pluriennale nell’attività di coaching le permette di guardare all’odontoiatria quotidiana da una prospettiva entusiasmante. In questa serie di blog, parlerà della sua esperienza offrendoti l’opportunità di vedere, da un’angolazione esclusiva, il suo lavoro per aiutarti a sviluppare la tua professione.
In questo blog la dr.ssa Bethany Rushworth spiega come gestisce lo stress nella sua attività quotidiana.
Tieni un diario
Per me, tenere un diario ha due significati. Prima di tutto, se ho qualcosa da fare, lo scrivo nel mio diario. Annotare tutto in un unico posto alleggerisce il mio carico mentale, poiché non mi preoccupo di potermi dimenticare qualcosa. Passo regolarmente in rassegna la mia lista e la riordino in base alla mia priorità principale. Sono realistica e accetto soltanto ciò che posso fare ogni giorno o settimana, trasferendo in fondo alla lista i compiti meno prioritari. Ma utilizzo il mio diario anche in un altro modo: pianifico il tempo per me stessa. Che si tratti di non fare nulla, di andare dall’estetista per un massaggio o di uscire per una passeggiata, questo è un tempo protetto e cerco di prenderlo con la stessa serietà di un vero e proprio appuntamento. Se lasciassi riempire ogni spazio disponibile, non avrei mai tempo da dedicare a me stessa e, quando accade, so per esperienza che finirei per sentirmi esausta e sopraffatta.
Impara a dire di no
Se stai cercando di costruire un brand, una reputazione/un nome per te o la tua attività, inevitabilmente non potrai concederti il lusso di rifiutare lavori o opportunità. Detto questo, è importante riconsiderare periodicamente ciò che hai accettato e ciò che hai rifiutato, e verificare se le tue decisioni stanno contribuendo alla tua visione più ampia e agli obiettivi più ambiziosi che ti sei posto. Con questo non intendo dire che devi fare soltanto ciò che va a tuo vantaggio. Ma se ti senti sommerso, prendi nota di tutti i tuoi compiti e impegni ancora in sospeso e decidi quali devono essere portati avanti. Quando dico di sì, do sempre il meglio di me stessa. Per questo motivo, mentre i progetti in cui ero coinvolta diventavano man mano più importanti e richiedevano sempre più tempo, ho dovuto prestare molta attenzione a ciò che accettavo per evitare di compromettere la qualità del mio lavoro in nome della quantità e per la paura di dire no. Preferisco fare una sola cosa in modo eccellente che tre cose male.
Prendi appunti a letto/quando torni a casa
Per tenere sotto controllo lo stress, personalmente trovo davvero utile scrivere una lista di cose da fare ogni sera prima di andare a dormire. Riassumo tutto ciò che devo fare il giorno dopo e prendo nota anche di tutto ciò che mi assilla o che ho in mente. Una volta scritta la mia lista, mi sento rilassata, perché so che non dimenticherò nulla, e mi costringo a pensare che affronterò tutto ciò che ho annotato nella mia lista il giorno dopo, non alle 11 di sera nella mia testa!
Le app di meditazione come Headspace e Calm
Negli ultimi mesi ho usato le app di meditazione quasi quotidianamente. In particolare quando cerco di addormentarmi, mi accorgo che la mia mente vaga su tutto ciò che devo organizzare o su cui devo lavorare. Ricorrere a una forma meditazione guidata o a un’attività di rilassamento mi costringe a dedicare un po’ del mio tempo per staccare la spina e ha avuto un effetto considerevole sulla qualità del mio sonno. Quando uso queste applicazioni sul mio telefono al momento di andare a letto, mi assicuro di avere impostato una bassa luminosità dello schermo ed evito il più possibile di sbloccare lo schermo perché la luce mi sveglia di nuovo - anche in modalità notturna!
Attività fisica
Ho sempre considerato l’attività fisica un modo eccellente per tenere sotto controllo i livelli di stress. Personalmente, amo gli allenamenti ad alta intensità e a ritmo serrato che non mi danno il tempo di pensare a nient’altro che a quanto sia impegnativa la sessione! Questa strategia non è sostenibile tutti i giorni, ma se sento particolarmente il bisogno di trovare una valvola di sfogo, prenoto una lezione di ‘boot camp gym’ nel mio studio. Trovo anche che un po’ di musica (in cuffia o in un ambiente accogliente) mi aiuti a schiarirmi le idee e non mi sono mai pentita di un buon allenamento. Online sono disponibili numerosi tutorial gratuiti di esercizi brevi ed efficaci. Quindi, anche se non puoi andare in palestra, è probabile che tu abbia accesso a Internet a casa e che possa indossare le tue scarpe da ginnastica per una rapida sessione di 20 minuti.
La regola del cinque
Il mio ultimo importante consiglio per tenere lo stress sotto controllo è la mia regola del cinque. Se qualcosa mi preoccupa, penso a quanto tempo potranno durare gli effetti di questo particolare problema o incidente su di me. Mi preoccuperà ancora tra cinque anni? Cinque mesi? Settimane...giorni...ore? Questa tecnica mi permette di vedere la situazione nella giusta prospettiva e mi consente di assegnarle la corretta proporzione nei miei pensieri! Un semplice esempio potrebbe essere l’aggressività al volante: il suono di un clacson contro di me mi farà ancora arrabbiare tra cinque ore? Probabilmente no, quindi non vale assolutamente la pena arrabbiarsi! Ho imparato ad accettare che i miei sentimenti o pensieri iniziali verso una particolare situazione difficilmente cambieranno, ma che posso lavorare sulla mia reazione e sull’assillo che mi procurano, mantenendo tutto ampiamente sotto controllo. Leggi il libro del Prof. Steve Peters, ‘Il Paradosso dello Scimpanzé’. Si tratta di un concetto simile per quanto riguarda la reazione/risposta iniziale e le successive risposte più ponderate, ma la mia regola del cinque consente di avere una reazione ponderata razionale e proporzionata all’evento!
Maggiori informazioni sulla definizione degli obiettivi nel prossimo post del nostro blog.
Contatto: bethanyrushworth@outlook.com
Dr Bethany Rushworth
108-110 Town St,
Horsforth, Leeds
United Kingdom
Lasciare un commento