
Il consiglio di una collega: isolamento efficiente del campo operatorio nei pazienti pediatrici
Il trattamento dei bambini richiede spesso molta pazienza. Il dentista deve parlare con il piccolo paziente e trattarlo in modo diverso rispetto ad un adulto. Alcuni bambini hanno paura o non riescono a stare fermi. Spesso anche piccoli trucchi e utili strumenti possono aiutarvi a migliorare la situazione anche in casi apparentemente difficili e a trattare i vostri piccoli pazienti senza problemi.
L’odontoiatra Dr.ssa Tatiana Repetto-Bauckhage della Ivoclar Vivadent AG di Schaan/Liechtenstein ha alcuni consigli pratici per voi.
Dr.ssa Tatiana Repetto-Bauckhage: Nella mia carriera professionale ho sempre avuto a che fare con i bambini. Nel mio paese d’origine, il Perù, è stata mia madre - una dentista pediatrica - a inviarmi piccoli pazienti. Più tardi in Germania, il mio capo di allora mi assegnò i pazienti pediatrici.
Iperattività e altri casi problematici
Molti di questi piccoli pazienti erano “casi problematici”. Il primo paziente, un bambino iperattivo di 8 anni, non poteva o non voleva stare fermo. Continuava a farmi domande e doveva toccare tutto. Dovevo eseguire la sigillatura delle fessure, spiegandogli la procedura in anticipo. A prima vista sembrava veramente un compito non facile.
Il paziente doveva rimanere fermo per 10 minuti
Ma la soluzione è stata più semplice di quanto pensassi. Mi sono presentata al ragazzo e gli ho spiegato quali fasi di trattamento sarebbero state necessarie e che avrebbe dovuto stare fermo per circa 10 minuti in modo da non vanificare l’intero lavoro.
Al ragazzo è piaciuto il trattamento
Poi gli ho mostrato OptraGate Junior e gli ho spiegato che mi avrebbe garantito una migliore visione e un efficace isolamento relativo del campo operatorio nella sua bocca, essenziale per la sigillatura delle fessure. Il ragazzo mi ascoltava con entusiasmo: era rimasto subito affascinato dallo strumento tondo e bianco che gli mostravo. Dopo l’applicazione, si è sdraiato comodamente, consentendomi di lavorare senza sforzo e sigillare le fessure. Il giovane paziente non si è mosso, non mi ha mai interrotto e ha tenuto coraggiosamente la bocca aperta.
Un trattamento senza stress per tutti
Questo bambino di 8 anni non è stato l’unico paziente sul quale ho potuto lavorare con successo con OptraGate Junior. In altri bambini ho fissato bracket o eseguito la fluorizzazione con lacca. Tutti erano entusiasti di OptraGate Junior. Da parte mia ho potuto contare su pazienti tranquilli, una buona visione della cavità orale e un buon isolamento relativo del campo operatorio. I trattamenti si sono svolti in modo più rilassato per me e per i miei pazienti.
La mia conclusione: anche piccoli ausili pratici possono semplificare notevolmente il workflow per noi dentisti e nello stesso tempo aiutare i pazienti a sentirsi meglio durante i trattamenti. Questo è particolarmente importante, e assolutamente utile, per i bambini. Oggi ho deciso di fare affidamento su OptraGate Junior per i miei piccoli pazienti e utilizzo OptraGate Junior anche nei colori rosa e blu. Lascio scegliere ai pazienti il colore che desiderano e loro si sentono coinvolti nel trattamento.
Lasciare un commento