
CAD/CAM: quali requisiti deve soddisfare un buon materiale per la realizzazione di restauri chairside?
Con l’introduzione dei sistemi CAD/CAM dentali, la visione di realizzare restauri indiretti nello studio dentistico è diventata realtà. A completamento dei presupposti tecnici, per la realizzazione chairside sono indispensabili i materiali idonei. Il Dr. Andreas Kurbad, Germania, è un utilizzatore professionista della tecnologia CAD/CAM e si occupa da anni di restauri chairside. Oggi ci parla delle caratteristiche che deve avere il materiale per essere la prima scelta.
Materiali idonei indispensabili, come la vetroceramica in disilicato di litio
Secondo il Dr. Andreas Kurbad, un materiale adatto alla lavorazione chairside dovrebbe soddisfare una serie di requisiti: «Dovrebbe ad esempio resistere a un tempo funzionale per quanto possibile permanente, cioè avere un’elevata resistenza.» Kurbad è tuttavia del parere che i materiali con resistenza troppo elevata siano difficili da lavorare in un fresatore, soprattutto dal momento che per la realizzazione chairside si desiderano solo tempi brevi di lavorazione. «Un altro requisito del materiale è l’aspetto simile al dente - ad esempio in termini di colore», aggiunge l’esperto di tecnologia CAD/CAM. «L’aspetto dovrebbe corrispondere ad una certa “percezione” estetica.» E infine, non c’è tempo per complesse rifiniture successive, come ad esempio il rivestimento estetico in ceramica.
In sintesi, secondo il Dr. Kurbad un materiale per restauri chairside dovrebbe soddisfare questi requisiti di base:
- buona resistenza nel cavo orale
- elevata resistenza
- lavorazione semplice e rapida in un fresatore
- estetica simile al dente naturale
Come già indica il titolo dell'articolo, il dott. Andreas Kurbad utilizza IPS e.max CAD, il suo materiale preferito per i restauri chairside, da oltre 10 anni con buon successo.
La tua fiducia. La nostra promessa.
Ecco perché offriamo al vostro team di odontoiatri e odontotecnici una garanzia di 10 anni sui restauri IPS e.max appena inseriti in cavo orale. La garanzia IPS e.max è valida dal 1° luglio 2020 e si applica retroattivamente per cinque anni anche per i restauri dentali che sono stati posizionati in modo permanente dal 1° luglio 2015 o successivamente. La garanzia IPS e.max offre ulteriore sicurezza e tranquillità.
Lasciare un commento