
Tra mal d'altitudine e momenti felici
L’operazione di assistenza in Perù il Dr. Michael Willi, Presidente dell’Organisation Secours Dentaire International, la ricorderà ancora a lungo. Non solo per la salute orale precaria dei suoi pazienti, ma soprattutto anche per le ore drammatiche vissute con la figlia.
In Perù la formazione è un bene raro per tutti coloro che hanno poco denaro o che non ne hanno affatto. Nato in una famiglia povera, il peruviano Saulo Gamarra è comunque riuscito nella sua carriera di odontoiatra e per alcuni anni esercitò la professione a Cusco. Alla fine però vendette il suo ambulatorio, perché, negli anni passati il suo desiderio di fare qualcosa per i poveri e gli indigenti si faceva sempre più forte. Partì e per otto anni viaggiò per missioni umanitarie in tutto il mondo. Dopo questo periodo decise di fare rientro a casa, a Cusco, e proseguire lì la sua vita lavorativa. «Anche gli indigenti e i poveri delle regioni rurali devono potere accedere alle cure odontoiatriche. Anche se non possono pagare nulla o solo poco, hanno bisogno di una clinica che garantisca trattamenti di alta qualità in condizioni igieniche ottimali.»
Inaugurazione dell’ambulatorio e inizio di una grande amicizia
Il progetto prese presto forma e oggi, dopo più di un anno, ha già fatto molti progressi. Grazie a un prestito infruttifero di un benefattore americano è stato possibile allestire il nuovo ambulatorio di Saulo Gamarra, già inaugurato nella primavera del 2019. I moderni locali dell'ambulatorio sono ubicati in un grattacielo sorvegliato nel quartiere Huancaro. Il team è formato da un’assistente e da altri due medici a tempo parziale, che si sostengono con il lavoro nei propri ambulatori.
La clinica deve sempre ricorrere ad altre donazioni di terzi. Saulo Gamarra ricorre qui alle sue conoscenze sparse in tutto il mondo. Così, anche il Dr. Michael Willi dalla Svizzera, Presidente dell’Organisation Secours Dentaire International (SDI), è venuto in contatto con il collega peruviano a Cusco. È nata una profonda amicizia che va ben oltre il lavoro quotidiano dell’odontoiatra. Il loro obiettivo comune è la promozione della prevenzione e il rafforzamento della salute orale nella regione rurale del Perù.
A marzo 2019, il Dr. Michael Willi, insieme a sua figlia Franziska, si è recato in Perù. Per dieci giorni hanno visitato Cusco e Saulo Gamarra. In valigia avevano il materiale donato da Ivoclar Vivadent.
Le condizioni difficili sono la quotidianità
Saulo Gamarra ha accompagnato il Dr. Michael Willi e sua figlia in alta montagna, in parte oltre i 4000 metri di altitudine. Nel loro viaggio hanno visitato, tra le altre cose, una scuola a Occopati per impartire ai bambini le prime lezioni sulla prevenzione. Il Dr. Willi ha potuto constatare che i bambini assumono molti alimenti cariogeni e che l’incidenza della carie è altissima. «La dimostrazione di Saulo Gamarra davanti ai genitori e ai piccoli è stata un successo assoluto», ricorda il Presidente della SDI. In questo villaggio non c’era mai stato un odontoiatra e praticamente tutti i bambini soffrivano di carie.
Il mal d'altitudine ha colpito senza pietà
A circa 4300 s.l.m., alcuni giorni dopo hanno fatto visita al Centro della Salute di Marampaqui e una cosa è stata subito chiara: il numero di odontoiatri che desiderano lavorare in un luogo così isolato e soprattutto a un’altitudine così estrema è decisamente limitato. Per tale ragione le persone sono ancora più grate per le cure odontoiatriche gratuite, tanto più che la richiesta è enorme.
Poco dopo la visita, Franziska è stata colpita da forte una emicrania e subito si è compreso che peggiorava costantemente. L'odontoiatra del villaggio presente subito ha diagnosticato il mal d’altitudine e la ha invitata a sdraiarsi immediatamente. Pochi minuti più tardi già non sentiva più il viso e le mani, a stento riusciva a parlare, aveva il capo molto rosso e appariva estremamente confusa. Immediatamente tutti i nativi sono diventati nervosi e tutti si sono dati da fare per potare Franziska a un’altitudine più bassa il prima possibile. Senza una discesa immediata probabilmente avrebbe corso il rischio di edema celebrale.
Il Dr. Willi ha fatto scendere sua figlia tremante da una ripida scala a chiocciola, dove la attendeva già un veicolo. In men che non si dica sono partiti, lungo strade fangose, ripercorrendo passi in salita e terreni dissestati. Il viaggio è durato tre ore, sempre con la speranza che Franziska non perdesse conoscenza, finché la sua situazione non si è stabilizzata. Le ci sono voluti alcuni giorni per riprendersi da questa terribile esperienza.
«Cogliamo l’occasione per ringraziare ancora una volta Ivoclar Vivadent per la generosa donazione di materiali», dichiara il Dr. Michael Willi, Presidente dell’Organisation Secours Dentaire International.
Con una buona pianificazione per il futuro
Nelle settimane e nei mesi successivi, Saulo Gamarra, insieme a molti pazienti, si è dovuto dedicare al potenziamento dell'efficienza in clinica, prima di assumere volontari e potere pensare a un’espansione. Il Dr. Michael Willi e l’organizzazione umanitaria svizzera Secours Dentaire International supportano Saulo Gamarra anche in questi ambiti, al fine di trarre il meglio dalla clinica anche in futuro. Tutti i partecipanti sanno una cosa: portare aiuti nelle regioni più povere e riuscire a fare qualcosa di veramente utile è tra le esperienze più belle della vita.
Diritti immagine: Dr. Michael Willi | www.secoursdentaire.ch
Lasciare un commento