
5 misure con le quali i laboratori dentali possono attrarre e trattenere dipendenti qualificati del team
Editoriale dei titolari della ditta Zahnmanufaktur Berna/Svizzera, Patrick Zimmermann e Dominik Mäder
I laboratori odontotecnici si trovano oggi ad affrontare numerose sfide, una delle quali è acquisire personale competente e fidelizzarlo nel lungo termine. In base alla nostra esperienza, oggi è più difficile riuscire in questo intento di quanto non fosse soltanto qualche decennio fa. È soprattutto l’attuale generazione di 20-30enni la più difficile a far rimanere rispetto ai collaboratori più anziani. Cosa possono fare i titolari dei laboratori?
Il laboratorio dentale: un datore di lavoro interessante
L’idea di essere un datore di lavoro interessante per i nostri dipendenti è un elemento importante della nostra filosofia aziendale fin dalla creazione della nostra società. A questo proposito, abbiamo elaborato alcune idee. Di seguito presentiamo 5 misure che ci consentono di creare l’atmosfera di lavoro ideale per attrarre potenziali candidati.
Misura 1: orario di lavoro flessibile
Offriamo al nostro team orari di lavoro flessibili. I dipendenti possono gestire autonomamente il proprio orario di lavoro annuale. Funziona in modo eccellente. È inoltre prevista la possibilità di prendere ferie non retribuite, in modo illimitato a partire da almeno 1 mese. In questo modo siamo in grado di soddisfare i bisogni della Generazione Y.
Misura 2: mostrare entusiasmo e attribuire un significato positivo alle varie tematiche
L’entusiasmo è una motivazione estremamente forte. Per questo mostriamo al team il nostro entusiasmo. Ogni giorno. Una soluzione apparentemente semplice, ma estremamente efficace. Mostriamo al team che amiamo il nostro lavoro. Questo fa scattare facilmente la scintilla.
Un esempio concreto è rappresentato dalla protesi totale, che svolge un ruolo importante nel nostro laboratorio dentale. Parliamo in modo positivo di questo argomento, sottolineando che ottenere una bella protesi è qualcosa di speciale. E che si dovrebbe sempre vedere la persona o il paziente dietro ogni singolo lavoro. In questo modo vogliamo dimostrare che non trattiamo il tema della protesi totale come un aspetto secondario del nostro lavoro, ma ci dedichiamo ad esso con grande impegno. Organizziamo anche piccole competizioni amichevoli, ad esempio chi è in grado di riuscire a realizzare la gengiva con i migliori requisiti estetici. Alla fine dimostriamo al nostro team che è stato fatto un grande lavoro, di cui si può essere giustamente orgogliosi.
Misura 3: rafforzare costantemente lo spirito di squadra
A questo punto va anche detto che non consideriamo e comunichiamo mai un buon risultato come l’opera di una singola persona, ma sempre come un lavoro di squadra al cui successo hanno contribuito tutti i partecipanti. Ed è esattamente ciò che accade: i casi vengono infatti esaminati fin dall’inizio all’interno del team e realizziamo insieme i piani di trattamento. Anche se la responsabilità è riconducibile a una singola persona, si tratta sempre di lavoro di squadra. Questo rafforza anche l’entusiasmo.
Si abboni alla newsletter del Odontotecnico Blog per essere informato su ogni nuovo articolo.

Misura 4: offrire corsi di perfezionamento interessanti
È importante che i dipendenti abbiano sempre la possibilità di migliorare costantemente la loro formazione professionale e di tenersi al passo coi tempi. È risaputo che l’inerzia rappresenta un regresso. Per questo motivo offriamo all’intero team interessanti corsi di perfezionamento professionale, sia interni che esterni. In tali occasioni, del resto, trattiamo anche gli aspetti odontoiatrici, ossia i fattori critici che il dentista deve affrontare, offrendo la possibilità al team di sviluppare una migliore comprensione dei punti di vista e delle difficoltà dei nostri clienti. Questo amplia ulteriormente l’orizzonte. Incoraggiamo anche i nostri dipendenti a partecipare a conferenze specialistiche.
Misura 5: partnership tra laboratori con opportunità di scambio
Per allargare l’orizzonte del nostro team, abbiamo pensato anche a qualcosa di particolarmente insolito: una collaborazione con un laboratorio dentale ad Amburgo/Germania. Questa partnership esiste dal 2017. Si tratta in pratica di offrire ai nostri dipendenti uno scambio di laboratorio con i colleghi. Lo scambio funziona in questo modo: il dipendente che desidera lavorare presso il laboratorio partner, si trasferisce lì per due settimane. Durante questo periodo, si occupa di lui un collega del laboratorio partner di Amburgo, che addirittura lo ospita a casa sua. Poi i ruoli vengono scambiati: il collega di Amburgo viene a Berna per due settimane ed è seguito dal nostro collaboratore. In questo modo, due odontotecnici conoscono un laboratorio diverso e un team diverso. Tale collaborazione non solo li aiuta a migliorare le loro capacità professionali, ma crea anche relazioni amichevoli.
Inoltre, i nostri apprendisti possono partecipare al tirocinio “Leonardo da Vinci” all’estero presso il Centro di formazione artigianale-industriale di Zugo, in Svizzera. In questo contesto, la nostra ex apprendista Noemi Hofmann ha lavorato per un mese in un laboratorio odontotecnico in Inghilterra. Uno scambio transnazionale allarga l’orizzonte non solo in termini professionali. I dipendenti continuano a beneficiarne anche a livello sociale.
Nel 2014 siamo stati in grado di realizzare anche uno scambio internazionale. Dominik Mäder ha lavorato per alcuni mesi in Nuova Zelanda e successivamente un collega neozelandese ha lavorato con noi per tre mesi. Nel 2016 abbiamo avviato un’analoga collaborazione con un laboratorio odontotecnico a Monaco di Baviera, in Germania. Il prerequisito di una tale partnership è, naturalmente, che la filosofia e gli standard di entrambi i laboratori siano comparabili. Siamo inoltre consapevoli che soltanto i laboratori con un numero adeguato di dipendenti possano offrire un tale servizio.
L’obiettivo di tale offerta è, naturalmente, che i dipendenti interessati possano trarre ancora più soddisfazione dalla loro professione e che continuino a manifestarla con piacere - e che siano felici di farlo con noi.
Conclusione: con una certa apertura si può fare molto
I laboratori dentali dispongono di diverse opzioni per suscitare l’entusiasmo dei dipendenti non soltanto per la loro professione, ma anche nei confronti del datore di lavoro – e quindi per fidelizzarli nel lungo termine. Ciò richiede una certa dose di creatività e la disponibilità a percorrere nuove strade. Non deve necessariamente trattarsi di uno sforzo impegnativo, soprattutto in termini finanziari e temporali. A volte è sufficiente testimoniare con convinzione il proprio piacere ed entusiasmo per il proprio lavoro e dimostrare una certa apertura, ad esempio nella pianificazione degli orari di lavoro e delle ferie, in modo che il team si senta a suo agio con voi. Provare per credere.
Lasciare un commento