
Bruxismo: le placche di svincolo contro il digrignamento dei denti realizzabili anche digitalmente
Il digrignamento ed eccessivo serramento involontario dei denti è un problema diffuso, che interessa un numero di pazienti in costante crescita. L’aumento dello stress è considerato una delle cause principali del digrignamento e del serramento involontari e per lo più notturni dei denti. Una placca di svincolo o anti-bruxismo può essere d’aiuto. Come titolare di un laboratorio, può realizzare placche in modo redditizio e affidabile. Approfitti dei processi digitali!
I pazienti che soffrono di bruxismo sovraccaricano, a lungo andare, i denti e le articolazioni temporomandibolari, contraendo i muscoli masticatori in misura più o meno eccessiva. Tra le possibili cause del digrignamento e del serramento soprattutto notturni, e quindi inconsapevoli, dei denti, vi sono:
- pressioni psichiche (stress)
- forte tensione
- collo rigido
Dolori a denti e articolazione temporomandibolare e, non da ultimi, danni irreparabili ai denti: queste sono le conseguenze del digrignamento e serramento notturno e per lo più inconsapevole di chi soffre di bruxismo. In questi casi è consigliabile un trattamento con placche di svincolo.
Le placche di svincolo possono essere realizzate in modo tradizionale o con tecniche digitali
Oggi è possibile realizzare placche di svincolo contro il bruxismo non soltanto con metodi tradizionali, ma anche con tecniche digitali. In entrambi i casi, questi prodotti risultano perfettamente indicati nella terapia anti-bruxismo. Nella procedura tradizionale le placche vengono realizzate da un foglio di termoformatura, un processo tuttavia abbastanza costoso. Come odontotecnico può semplificare notevolmente il Suo lavoro affidandosi alla realizzazione digitale delle placche anti-bruxismo anziché fresarle. Oggi questa tecnologia è diffusa in numerosi laboratori, alcuni dei quali realizzano digitalmente un numero maggiore di placche anti-bruxismo rispetto a quelle prodotte con metodi analogici.
Un aiuto ai pazienti dalla tecnologia CAD/CAM
Se anche Lei, come odontotecnico, è aperto ai processi digitali, le procedure CAD/CAM possono offrirle i seguenti vantaggi:
1° vantaggio: workflow più efficiente
- Può utilizzare la fresatrice di cui già dispone e in tal modo aumentare la redditività.
- In certi casi è possibile fresare fino a due placche di svincolo da un solo disco di materiale. Ciò consente di utilizzare meglio il materiale esistente e riduce gli scarti.
- La scansione intraorale inviata dal dentista rende superfluo il modello analogico e permette di progettare la placca su questa base.
- La realizzazione di una placca anti-bruxismo risulta nel complesso più rapida, permettendole di risparmiare tempo prezioso.
- La realizzazione digitale comporta una precisione elevata. Ciò significa un’eccellente precisione dimensionale delle placche fin dall’inizio. Inoltre, nel materiale prodotto industrialmente è completamente assente la contrazione da polimerizzazione, anche in questo caso con effetti positivi sulla precisione dimensionale. In definitiva, l’odontotecnico può contare su una riduzione del tempo di lavorazione manuale successiva che, nella migliore delle ipotesi, è limitata alla sola lucidatura della placca.
2° vantaggio: semplice riproducibilità
Dopo la realizzazione digitale del manufatto, il corrispondente file di fresatura è ancora disponibile. Il vantaggio: semplice riproduzione della placca fresata in caso di danneggiamento, rottura o perdita.
3° vantaggio: superiore qualità del materiale
La produzione industriale delle placche di svincolo determina una minore concentrazione di monomero. Ciò significa che il materiale contiene meno monomero residuo. Questa caratteristica comporta da un lato l’aumento della biocompatibilità e, dall’altro, la riduzione del potenziale allergico del paziente.
Conclusione: possibilità di trattamento del bruxismo con metodi all’avanguardia
Con i processi digitali, gli odontotecnici possono aumentare significativamente la loro efficienza anche su piccola scala. Ne è un esempio la realizzazione di placche di svincolo per il trattamento del bruxismo, un disturbo che colpisce un numero di pazienti in costante crescita. Le placche anti-bruxismo in PMMA realizzate con fresatura digitale sono inoltre più estetiche e offrono a molti pazienti una migliore sensazione generale.
Consiglio: materiale per placche di svincolo
Se desidera realizzare placche anti-bruxismo tramite fresatura digitale, può ad esempio utilizzare il disco trasparente in PMMA ProArt CAD Splint.
Lasciare un commento