
CAD/CAM: Ecco come trovare la fresatrice giusta per il proprio laboratorio dentale
Molti laboratori dentali utilizzano la tecnologia CAD/CAM e gli odontotecnici stanno pensando come affrontare il futuro digitale. In questo scenario la scelta della fresatrice giusta è un fattore importante, poiché non tutti gli strumenti sono adatti per ogni laboratorio. Ogni esigenza richiede la soluzione giusta. Legga qui e scoprirà quali sono le opportunità offerte dalla gamma PrograMill.
La digitalizzazione richiede soluzioni individuali
Nell'era della digitalizzazione, è sempre più importante trovare soluzioni adatte e personalizzate, in grado di soddisfare tutte le condizioni e le esigenze dei laboratori. Ciò richiede una gamma completa di materiali, fresatori e servizi CAD/CAM in cui tutti i componenti del processo di produzione digitale siano perfettamente calibrati tra loro.
Realizzazione digitale di restauri altamente estetici
Con il nome PrograMill, Ivoclar Vivadent ha presentato quattro nuovi fresatori che coniugano le esigenze della moderna odontotecnica a materiali innovativi e processi coordinati. La serie offre l'unità di fresatura giusta per ogni gruppo target. Presentiamo qui di seguito la descrizione dettagliata di tutti gli apparecchi.
1. PrograMill PM7: top della gamma - dinamico
Il fresatore PrograMill PM7 è il nostro fiore all'occhiello per la lavorazione di numerosi materiali in modalità a umido e a secco ed è idonea per un ampio spettro di indicazioni. L'unità di produzione a 5 assi è comandata dal PC integrato con monitor touch screen. L'interazione ottimale tra il cambio materiale e il cambio utensile consente una produzione autonoma e costante. La gestione centralizzata dei dischi e dei blocchi nel cambio materiale e degli utensili nel caricatore assicura l'applicazione della corretta strategia di lavorazione in ogni fase del processo. Uno ionizzatore riduce il tempo necessario per la pulizia durante la produzione di PMMA. La PM7 offre quindi una soluzione orientata al futuro per la realizzazione di restauri protesici. La macchina, estremamente veloce ed efficiente, produce restauri a livello industriale ed è particolarmente indicata per grandi laboratori odontotecnici e centri di fresatura.
2. e 3. PrograMill PM5 & PM3: economiche e precise
I fresatori PrograMill PM3 e PM5, sono progettati per laboratori di medie dimensioni e per la lavorazione a umido ed a secco. Entrambi offrono un'ampia varietà di materiali e indicazioni. A differenza di PrograMill PM3, la PrograMill PM5 è dotata di un caricatore integrato a 8 posizioni per il cambio materiale, che consente di elaborare più ordini di produzione, con diversi materiali e indicazioni. Le singole strategie di lavorazione, consentono di ridurre i tempi di lavorazione dei restauri. PrograMill PM5 soddisfa le crescenti esigenze di automazione dei laboratori di medie dimensioni, mentre la PrograMill PM3 è la soluzione ideale per i laboratori più piccoli.
4. PrograMill One definisce nuovi standard
PrograMill One, una fresatrice estremamente compatta, a 5 assi, coniuga la qualità della produzione industriale all'alta precisione e al moderno design. Grazie all'innovativa tecnologia a 5 assi Turnmilling (5XT), il blocchetto da lavorare si muove intorno all'utensile, la cui regolazione rispetto al pezzo rimane costante: la fresa non si stacca mai dal blocchetto. Questa modalità di lavorazione consente brevi tempi di fresatura con minima usura dell'utensile. A seconda del materiale e dell'indicazione trovano impiego strategie di lavorazione individuali e convalidate. La macchina viene azionata in modalità wireless e in modo indipendente dalla posizione tramite una app via tablet o smartphone. PrograMill One è stata appositamente sviluppata per la lavorazione di IPS e.max.
Comandi intuitivi grazie a innovative interfacce utente
I fresatori PrograMill vengono comandati attraverso interfacce utente intelligenti e intuitive. Per la fresatrice PrograMill One è stata appositamente sviluppata la app PrograMill One, che ne consente il funzionamento in modalità wireless e indipendente dalla posizione tramite smartphone o tablet. PrograMill PM3, PM5 e PM7 dispongono di un ampio display touchscreen da 10,1" ad alta risoluzione. L'interfaccia grafica utente consente una facile gestione direttamente sulla macchina, paragonabile al funzionamento di uno smartphone.
Per concludere: ogni esigenza richiede la soluzione giusta
Le quattro macchine PrograMill di nuova concezione sono la risposta alla crescente richiesta di soluzioni di sistema personalizzate da parte degli odontotecnici. Queste macchine consentono agli utilizzatori un agevole accesso alla qualità della produzione industriale e a processi efficienti.
Lasciare un commento