
CAD/CAM: Sempre un passo avanti
Le nuove sfide sono a volte un rompicapo per Lei? Non è ancora sicuro se e come deciderà di passare al digitale? Allora legga cosa fanno i Suoi colleghi! Troverà senz'altro interessante il seguente reportage su un modernissimo laboratorio odontotecnico svizzero.
Un incallito fanatico del digitale
Thomas Furter è un fanatico del digitale. Tutto ciò che ha a che vedere con computer, elettronica e informatica, entusiasma da sempre l'odontotecnico e titolare del laboratorio. E questa propensione è ben visibile, fin dal primo sguardo, nel suo laboratorio di Berna, in Svizzera, attrezzato con apparecchiature ultramoderne – il regno dell'informatica.
Il team di "Art Dent AG" è formato da sette odontotecnici altamente motivati/e. A poche centinaia di metri dalla stazione centrale – e quindi in posizione centralissima – Thomas Furter e i suoi collaboratori definiscono gli standard in ambito dentale. Thomas Furter lavora dal 2004 in questo laboratorio, che ha rilevato nel 2013 dal suo precedente capo e mentore Beat Heckendorn.
"Non ho mai nascosto la testa sotto la sabbia"
Per Thomas Furter, due sono le cose più importanti: in primo luogo, garantire la massima qualità per la soddisfazione di clienti e pazienti. In secondo luogo, rimanere sempre aggiornati e accogliere le innovazioni. "Non ho mai nascosto la testa sotto la sabbia", dichiara il trentacinquenne Furter, per descrivere il proprio approccio nei confronti delle nuove sfide. "Trovo follemente interessante provare o proporre qualsiasi novità".
Modelli dentali dalla stampante 3D
Furter cita come esempio le placche Michigan, da lui realizzate in un sistema CAD e in seguito con l'ausilio di una stampante 3D – così come altri numerosi modelli dentali. Un altro esempio è rappresentato dai processi CAD/CAM, la cui applicazione è in costante aumento. "Essere sempre un passo avanti – anche senza dovere essere necessariamente i primi": così Furter descrive la sua linea d'azione, che è anche la sua massima.
Si abboni alla newsletter del Odontotecnico Blog per essere informato su ogni nuovo articolo.
Ogni passo richiede un'attenta riflessione
Ma questo professionista del settore dentale non vuole che la sua completa apertura verso nuovi metodi e tecnologie venga fraintesa: "Ciò non ha niente a fare con l'incoscienza", precisa. E raccomanda ai colleghi: "Ogni nuovo passo e ogni nuovo investimento devono essere verificati a fondo. Occorre ponderare bene se ne vale la pena, se la propria scelta ha un futuro. L'importante è non gettare danaro al vento".
Un fattore spesso sottovalutato: la definizione del colore dentale
Un tema che sta molto a cuore a Thomas Furter durante la sua attività quotidiana è la definizione del corretto colore dentale. Da tempo esegue questa operazione in modo digitale – affinché il colore sia sempre quello giusto. "Un tema importantissimo, ma che ancora molti odontotecnici continuano a considerare banale", ricorda. A tale proposito sottolinea le sue ottime esperienze con il forno per ceramica Programat P710, il cui programma consente, tra le altre cose, la definizione digitale del colore dentale con l'ausilio di fotografie: "Semplicissimo e, nello stesso tempo, affidabile". Thomas Furter lavora anche con apparecchi digitali di misurazione del colore, per essere sempre all'avanguardia.
Un'organizzazione efficiente
Thomas Furter punta alla massima efficienza anche per quanto riguarda l'organizzazione del lavoro. Ogni componente del team si occupa con cura del proprio lavoro dal primo all'ultimo passaggio – affinché tutto proceda senza intoppi. Presso la "Art Dent AG" è fuori questione che il lavoro venga ripartito in modo che, ad esempio, un collaboratore realizzi il modello in gesso e un altro la struttura. Affinché ogni componente del team possa lavorare in modo ottimale, le singole postazioni di lavoro sono regolabili in altezza e trasferibili, garantendo così la massima flessibilità.
Collaborazione con l'università
Poiché il desiderio di Thomas Furter è quello di vedere progredire l'odontotecnica nel suo complesso, condivide volentieri le proprie conoscenze. Tiene infatti corsi per studenti, durante i quali mostra come definire correttamente il colore dentale in modo sia digitale che manuale. Collabora inoltre con l'Università di Berna in studi e test condotti su nuovi prodotti o procedure.
Il futuro è digitale
Thomas Furter non ha dubbi: nell'odontotecnica è in corso una trasformazione profonda – da professione classica a servizio ultramoderno e sempre più digitale: "Il digitale è il futuro. Non vi sono altre strade percorribili".
Ivoclar Digital, è il nome di un nuovo e forte marchio sviluppato da Ivoclar Vivadent. Questo marchio rappresenta un partner in ambito digitale, competente, che accompagna gli odontotecnici lungo l’intera catena di processi digitali.
Programat è un marchio registrato della Ivoclar Vivadent AG. La disponibilità di alcuni prodotti può variare secondo il Paese.
Lasciare un commento