
Completare ciò che la natura ha scordato
Da oltre vent'anni nell'odontoiatria restaurativa estetica si utilizzano spesso faccette cementate adesivamente per i settori frontali. Finora le faccette venivano di norma realizzate con ceramica feldspatica o per pressatura. Ora è invece disponibile la vetroceramica IPS Style priva di feldspato. Gli autori spiegano i vantaggi dell'innovativo concetto di ceramica attraverso il restauro con le faccette.
Galleria fotografica: ecco come ha realizzato i restauri estetici l’esperto!
La paziente desidera migliorare l'aspetto estetico del settore frontale superiore. Gli incisivi appaiono piccoli, in particolare i laterali, hanno poco corpo. Non servono interventi invasivi, ma occorre dare più volume e robustezza ai denti. Il risultato estetico che si desidera ottenere con l'intervento rappresenta il punto di partenza per il wax-up e il posizionamento armonico dei denti incisivi.
Mediante una mascherina in silicone della ceratura viene realizzato il modello in laboratorio. In questo modo è possibile visualizzare preventivamente il risultato e apportare eventuali modifiche.
Il mock-up lo dimostra in modo evidente: i denti sono molto più voluminosi e presentano una maggiore corposità. Sono in armonia con l'arcata inferiore e con il viso.
Su richiesta della paziente il colore dei denti deve essere quanto più chiaro possibile, con una combinazione di A1 e B1.
Dopo aver colato l’impronta a doppia miscelazione vengono realizzati i modelli duplicati. Per ottenere i monconi duplicati, il segmento da 13 a 23 è stato suddiviso in monconi singoli.
Per realizzare il modello "Geller", i monconi singoli isolati vengono riposti nell’impronta modificata. Alla base dei monconi sono stati applicati dei fili in cera.
Sui monconi refrattari degassificati e inumiditi viene applicata la massa IPS Style Ceram Transpa neutral. Per ottenere la base ottimale per la successiva lavorazione, si procede con due cotture a 810°C.
Si può quindi procedere con l'effettiva stratificazione direttamente sul modello di moncone refrattario. Talvolta lo spazio esistente per le masse ceramiche ha lo spessore di un sottilissimo foglio di carta. Per lo più si utilizzano le masse IPS Style Ceram Incisal e IPS Style Ceram Transpa. La stabilità della ceramica consente di eseguire una stratificazione semplificata.
Già con la prima cottura si ottiene pressoché il risultato finale desiderato. Sono necessarie soltanto piccole correzioni. Dopo la seconda cottura si ottiene una superficie particolarmente omogenea.
Talvolta le faccette hanno uno spessore di soli 0,2 - 0,3 mm circa. I gusci in ceramica puliti vengono posti sul modello, per verificare i contorni e la tessitura superficiale. Da quest'ultima dipende anche l'effetto foto-ottico del restauro. I bordi leggermente assottigliati delle faccette creano un profili di emergenza naturale e mascherano la zona di passaggio ai denti naturali.
Luminose e vitali: le faccette IPS Style dalla posizione 13 alla 23 si integrano armonicamente nella bocca. Il gioco di colori, la tessitura superficiale e la brillantezza donano un aspetto assolutamente naturale. Gli incisivi superiori sono forti e voluminosi, proprio come desiderava la paziente.
Leggete l'articolo completo nel numero di marzo della rivista specialistica tedesca Dental Dialogue.
Tutte le immagini: Benjamin Votteler
Nome: Benjamin Votteler
Professione: mastro odontotecnico (laboratorio proprio)
Lavora a: Pfullingen/Germania
Ambiti di specializzazione: lavori in ceramica integrale, impianti e sistemi telescopici
Apprenda ulteriori informazioni sulle nostre sei novità prodotto per la realizzazione di restauri in ceramica. Guardi ora il video e si registri per ricevere gli aggiornamenti sui prodotti.
Lasciare un commento