
Cosa fare se durante la saldatura le cose non vanno come previsto?
Le è già capitato? Esegue la saldatura nel Suo laboratorio dentale, ma la procedura non si svolge come previsto. Il metallo d'apporto non scorre, ma forma delle goccioline. Oppure la fessura di saldatura non è completamente riempita. Oppure un legame di saldatura si rompe… In queste situazione un buon consiglio risulta prezioso. Ma non si lasci prendere dal panico: Le mostriamo cosa fare. Una breve guida pratica può esserle rapidamente d'aiuto.
Non si perda d'animo: esiste una soluzione per ogni problema!
Nella sezione "Cosa fare se…" abbiamo riassunto per Lei sei esempi concreti sul tema della saldatura. Ogni esempio illustra svariate proposte di soluzioni che L'aiuteranno a tirarsi fuori dai guai. Riportiamo qui di seguito uno dei sei esempi con le rispettive proposte di soluzione:
Esempio: la fessura di saldatura non è completamente riempita
- Utilizzi una quantità sufficiente del metallo d'apporto consigliato.
- Controlli le dimensioni e la preparazione della fessura.
- Eviti la formazione di ossidi.
- Si assicuri che la regolazione della fiamma sia corretta e presti attenzione all'aumento di temperatura.
- Si accerti che il riscaldamento della struttura metallica e del blocco di saldatura sia uniforme.
- Utilizzi il flux consigliato.
Vuole saperne di più sulla saldatura dentale? Ora può scaricare il nostro "Manuale per la saldatura"!
Lasciare un commento