
Fotografia dentale: Suggerimenti e consigli per realizzare belle fotografie in laboratorio
Nella nostra serie dedicata al tema della fotografia dentale Le abbiamo fornito importanti consigli e suggerimenti riguardanti la realizzazione di fotografie professionali. Oggi Le illustriamo gli aspetti di cui tenere conto per realizzare in laboratorio fotografie di buona qualità che potrà presentare e pubblicare senza alcuna esitazione, si tratti della pubblicazione di un caso clinico su una rivista specializzata o su Internet, del suo utilizzo per conferenze o della sua condivisione con colleghi.
Informazioni da fotografi professionisti
Quali aspetti dovrebbe considerare quando fotografa in Suoi restauri dentali in laboratorio? Noi di Ivoclar Vivadent lo abbiamo chiesto ai nostri fotografi professionisti interni, ottenendo risposte estremamente interessanti.
3 punti importanti per realizzare fotografie dentali di buona qualità in laboratorio:
1. Luogo di lavoro
- Se possibile, è utile organizzare una propria postazione di lavoro in cui scattare le foto.
- Montare la fotocamera su un cavalletto in modo che la vista dei singoli passaggi sia sempre la stessa.
- Suggerimenti:
- Definire il colore dello sfondo (chiaro o scuro) prima di iniziare a scattare, a seconda dell’impiego successivo.
- Creare uno sfondo scuro utilizzando una stoffa di velluto.
- Lasciare una certa distanza tra il manufatto e lo sfondo, in modo da non creare sgradevoli ombre.
Odontoiatria ed odontotecnica digitali: Il mondo dentale in evoluzione
2. Impostazione della fotocamera
- Per ottenere risultati ottimali e uniformi, è importante lavorare sempre in modalità manuale.
- Suggerimenti:
- Selezionare un valore di apertura del diaframma basso, ad es. 22 o 32 (a seconda dell’obiettivo). Ciò consentirà di creare un’immagine nitida di un’area più estesa (profondità di campo).
- Scegliere un tempo di esposizione breve, ad es. 1/125 secondo. In questo modo si evita alla luce ambiente eventualmente presente di influire eccessivamente sulle fotografie.
- Per ottenere la massima qualità, il valore ISO dovrebbe essere il più basso possibile, ad es. 100 ISO a seconda del modello della fotocamera.
3. Evitare la presenza di polvere
La polvere che penetra nella fotocamera e quindi anche sul sensore lascia punti scuri sull’immagine. Nel laboratorio dentale dove, tra le altre cose, si eseguono anche fresature, l’esposizione alla polvere è particolarmente elevato. Per tale motivo si dovrebbero adottare alcune precauzioni:
- Conservare la fotocamera in un ambiente privo di polveri (armadio, custodia apposita).
- Non lasciare mai la fotocamera reflex senza obiettivo o copertura.
- Sostituire l’obiettivo il più rapidamente possibile e in un luogo privo di polveri.
Checklist contenente tutte le informazioni importanti
È interessato a ricevere altri suggerimenti dettagliati sul tema delle fotografie dentali? Abbiamo elaborato per Lei un’esauriente checklist, che contiene gli aspetti importanti di cui tenere conto per realizzare fotografie dentali ottimali.
Scarichi la nostra checklist aggiornata sul tema dei ritratti fotografici e della fotografia intraorale e di laboratorio.
Lasciare un commento