
La digitalizzazione nello studio odontoiatrico, la tecnologia CAD e CAM in odontotecnica: ecco come il workflow digitale semplifica la routine quotidiana
A metà novembre 2017, Gernot Schuller e il suo team hanno registrato un nuovo successo in occasione dell'evento «Competence in Esthetics» di Vienna. Relatori di grande levatura hanno parlato di estetica, lavoro di squadra e digitalizzazione a oltre 1300 partecipanti provenienti da 36 paesi. A margine della manifestazione, abbiamo incontrato Gernot Schuller che ci ha parlato dei temi della digitalizzazione nello studio odontoiatrico, della tecnologia CAD/CAM in odontotecnica e del workflow digitale.
Intervista con Gernot Schuller, Senior Director Austria & Eastern Europe presso Ivoclar Vivadent sulla digitalizzazione del mondo dentale
Sig. Schuller, per quale motivo la digitalizzazione nello studio odontoiatrico e la tecnologia CAD/CAM in odontotecnica sono stati argomenti così importanti nel Suo congresso?

Gernot Schuller: La digitalizzazione ha cambiato il settore dentale, facendo il proprio ingresso in tutti i settori dell'odontoiatria e dell'odontotecnica. E il suo ulteriore sviluppo aumenta a ritmo costante. Occorre osservare che la digitalizzazione ha portato numerose innovazioni e miglioramenti, a fronte tuttavia di una certa incertezza. Non abbiamo riserve quando si tratta di tecnologia digitale per il nostro smartphone o per la fotocamera digitale. Tuttavia, soprattutto nel nostro settore, ci si chiede se le nuove tecnologie un giorno sostituiranno l'uomo e il suo know-how analogico.
Qual è la Sua opinione a riguardo?
Gernot Schuller: Non si potrà mai fare a meno dell'esperienza, e quindi del fattore umano. E questa non è soltanto la mia opinione personale, ma è stato anche il tenore delle numerose conferenze che abbiamo tenuto a Vienna, dalle quali è emerso che il workflow digitale richiede le stesse competenze del flusso di lavoro analogico. La digitalizzazione è uno strumento intelligente, ma non è la soluzione. È un ausilio per noi esseri umani, non li sostituisce affatto.
Può fornire alcuni esempi concreti?
Gernot Schuller: Sì, posso fornire due esempi che sono stati illustrati molto chiaramente nel corso del nostro congresso. Entrambi hanno a che fare con la comunicazione.
- Primo esempio: la digitalizzazione supera le barriere, spaziali e temporali. Consente a odontoiatri e odontotecnici di collaborare come team al di là dei confini nazionali. A Vienna abbiamo avuto un paio di ottimi esempi di questa collaborazione, ossia una coppia composta da professionisti provenienti da Francia e Turchia, un'altra da Romania e Irlanda. Grazie alle tecnologie digitali, la comunicazione e lo scambio sicuro di dati in tempo reale non rappresenta più un problema.
- Secondo esempio: la digitalizzazione consente una migliore capacità di visualizzazione. Da un lato vi sono i pazienti che, sempre meglio informati attraverso Instagram, Facebook & Co., arrivano dal dentista con idee molto precise. Sanno esattamente quale sorriso e quali materiali desiderano. Dall'altro lato vi sono i professionisti del settore dentale, che utilizzano questi canali di comunicazione per sensibilizzare i pazienti sulle possibilità offerte dalla moderna odontoiatria e odontotecnica. Molti dei nostri relatori gestiscono un proprio canale su YouTube, nel quale presentano casi clinici in modo estremamente chiaro sollecitando in tal modo i desideri dei pazienti.
Entrambi gli esempi mostrano come la digitalizzazione stia rivoluzionando la comunicazione e al contempo semplificandola per tutti noi, modificando lo scambio di dati tra i professionisti, ma anche lo scambio di informazioni tra dentisti e pazienti.
Vi sono altri esempi, oltre alla comunicazione?
Gernot Schuller: La tecnologia CAD/CAM aumenta in misura significativa anche l'efficienza e la sicurezza, o la prevedibilità in termini di risultati.
- Per quanto riguarda l'efficienza, la possibilità di memorizzare i dati acquisiti tramite scansione consente all'odontotecnico di ampliare la propria banca dati digitale con ogni singolo caso. In questo modo crea, col tempo, una raccolta completa di forme dentali che può utilizzare nella pianificazione di ulteriori casi. Ciò permette all'odontotecnico di lavorare con sempre maggiore efficienza.
- In termini di sicurezza, i mock-up realizzati in modo digitale offrono la certezza di un risultato finale perfettamente riuscito.
Sig. Schuller, La ringraziamo per questa chiacchierata.
Ivoclar Digital è un partner competente in ambito digitale, che accompagna gli odontoiatri e gli odontotecnici lungo l’intera catena dei processi digitali, ponendo particolare attenzione alla semplicità ed alla comprensione dei flussi operativi. Il portfolio relativo al workflow digitale si articola in tre settori e il servizio Service+.
È interessato ad altri argomenti in ambito digitale? Legga il nuovo numero di Reflect!
Lasciare un commento