
La funzione di pressatura completamente automatica (FPF) del forno Programat: intervista a Oliver Brix
L’odontotecnico Oliver Brix (Germania) ha testato la funzione di pressatura completamente automatica (FPF) dei forni Programat EP5010. Tra i primi utilizzatori di questa funzione, Brix ne apprezza la semplicità d’uso e la buona qualità superficiale dei risultati. Legga a riguardo la seguente intervista.

Signor Brix, da quanto tempo lavora con la tecnica di pressatura?
Oliver Brix: Lavoro con la tecnica di pressatura dal 1997, quindi da 21 anni.
Com’è arrivato alla tecnica di pressatura?
Oliver Brix: Sono arrivato alla tecnica di pressatura con IPS Empress 1. All’epoca l’attenzione era principalmente rivolta alla produzione di inlay e onlay.
Cosa Le piace della tecnica di pressature e quali ritiene siano i vantaggi rispetto ad altre tecniche, come ad es. la tecnologia CAD/CAM?
Oliver Brix: Apprezzo in particolare la flessibilità e la varietà dei materiali. Ritengo che questi siano i principali vantaggi che la tecnica di pressatura può offrirmi. In concreto, ciò significa la possibilità di eseguire la pressatura di qualsiasi forma geometrica, se necessario anche di oggetti estremamente sottili.
Ivoclar Vivadent ha lanciato la funzione di pressatura completamente automatica (FPF) per i forni Programat EP5010. Ha già avuto occasione di utilizzarla?
Oliver Brix: Sì, ho già potuto lavorare con la funzione FPF, fin dall’inizio. Ho infatti avuto l’onore di testare questa funzione prima ancora del suo lancio sul mercato. Sono quindi un’utilizzatore della FPF della prima ora.
Qual è stata la Sua esperienza con la funzione FPF e che cosa ha apprezzato di più rispetto alla tecnica di pressatura convenzionale?
Oliver Brix: Rispetto alla tecnica di pressatura convenzionale, mi è piaciuta soprattutto la facilità d’uso della funzione FPF, senza tuttavia tralasciare i risultati eccezionali in termini di qualità della superficie.
Quali sono, secondo Lei, i vantaggi della funzione FPF nel lavoro quotidiano?
Oliver Brix: L’impiego della funzione FPF consente di affrontare i lavori di pressatura quotidiani con una sorprendente tranquillità, anche in caso di maggiore utilizzo delle capacità produttive. Tutto funziona automaticamente e i risultati sono estremamente attendibili e costanti.
Per quale motivo il processo di pressatura con la FPF risulta più affidabile e sicuro?
Oliver Brix: Dato che il forno di pressatura controlla automaticamente i processi, il rischio di errori è sensibilmente ridotto. Grazie alla funzione FPF, il forno di pressatura ottimizza l’intero processo. Gli errori di temperatura durante il preriscaldamento o l’errata selezione del programma in relazione al materiale e alle dimensioni del cilindro vengono corretti automaticamente.
Può illustrare la funzione FPF brevemente e con termini semplici?
Oliver Brix: Accensione del forno, richiamo della funzione FPF, inserimento del cilindro con il blocchetto nel forno e avvio.
Ritiene che siano possibili ulteriori sviluppi nella tecnica di pressatura e, in caso affermativo, cosa potrebbe essere migliorato dal Suo punto di vista?
Oliver Brix: Per quanto possa sembrare strano o addirittura incredibile, il mio invito è quello di lasciare tutto così com’è.
Signor Brix, La ringraziamo per questa intervista.
Non sa bene quale metodo da utilizzare per calibrare il suo forno dentale? Allora è sicuramente in buona compagnia. Gli odontotecnici si pongono infatti sempre più spesso domande su questo tema: (Perché) I forni di cottura per materiali ceramici devono essere calibrati? Quali sono le opzioni disponibili? Nella nostra check list abbiamo riassunto le indicazioni più importanti riguardanti la calibratura.
Lasciare un commento