
Un tema di ieri? Nemmeno per sogno! Ecco come entusiasmare i giovani odontotecnici alle protesi totali
Attrarre i giovani alla professione di odontotecnico è già di per sé un’impresa non semplice. Per non parlare poi della difficoltà di rendere allettante il tema della protesi totale. Tuttavia esiste una possibilità di successo: abbinare la protesi totale al tema, tanto entusiasmante quanto promettente, del digitale.
Anche la prossima generazione di odontotecnici è affine al digitale
Il mondo di oggi pensa e agisce in modo digitale. In particolare, molti giovani considerano “out” i classici mestieri manuali, mentre sono straordinariamente attratti da tutto ciò che è connesso online! Ed è probabile che anche voi vi siate posti questa domanda: la realizzazione di protesi totali, cioè di protesi rimovibili, è ancora attuale?
Si tratta di dubbi comprensibili. Ecco perché è importante sapere che la realizzazione di protesi totali rimarrà un tema centrale anche in futuro, poiché esiste l’esigenza di questo tipo di prodotti. Inoltre, anche in questo settore esiste un’alternativa al classico lavoro manuale. Costruendo protesi totali con procedure digitali, si abbinano i metodi tradizionali alle più recenti tecnologie in modo intelligente e, al contempo, efficiente. Sulla base del collaudato workflow clinico convenzionale, nel processo digitale si progettano e realizzano i singoli pezzi artigianali in modo digitale, vale a dire:
- Porta impronte individuali con o senza registrazione del rapporto intermascellare
- E Protesi totale sotto forma di messa in prova estetica, protesi immediata o protesi definitiva. Esiste anche la possibilità di ricostruzione di singole arcate.
Realizzare protesi totali sarà di nuovo un piacere
Vedrete: la realizzazione di protesi totali sarà di nuovo un piacere, grazie alla possibilità di lavorare a video in modo moderno, innovativo e senza stress.
Lasciare un commento