
Uno sguardo dietro le quinte della stampa 3D: il test beta di PrograPrint in laboratorio odontotecnico
Nello sviluppo dei nostri prodotti facciamo confluire il know-how di eminenti esperti. È per questo motivo che nei progetti di sviluppo coinvolgiamo odontotecnici di laboratori industriali. Legga la terza parte della serie di articoli sullo sviluppo del sistema PrograPrint, riguardante in modo specifico l’esecuzione e l’esito del test beta.
Perché si esegue un test beta in un progetto di sviluppo?
Il progetto di sviluppo di PrograPrint è il risultato della stretta collaborazione pluriennale di un vasto team di odontotecnici, ingegneri e specialisti dei materiali. È stato così progettato e creato un prodotto conforme ai requisiti regolatori e a quelli del mercato. Per avere la certezza che gli utilizzatori potessero essere veramente soddisfatti del prodotto sviluppato e per evitare tutta una serie di problemi legati all’uso, durante la fase di sviluppo sono stati eseguiti i cosiddetti test alfa e beta.
Lo scopo di entrambi i test è stato quello di identificare e, conseguentemente, eliminare o ridurre al minimo potenziali fonti di errore durante l’uso reale del prodotto. Inoltre, i tester hanno potuto far confluire il loro feedback nello sviluppo in corso. Per eseguire il test alfa sono stati impiegati come tester dei dipendenti interni all’azienda, non direttamente coinvolti nello sviluppo del prodotto. Nel test beta, odontotecnici di laboratori industriali hanno eseguito una verifica approfondita del prodotto in fase di sviluppo. Durante l’esecuzione dei test, gli odontotecnici sono stati in diretto contatto con i progettisti per segnalare tempestivamente eventuali errori e fornire feedback su nuovi approcci di soluzione.
Chi testa i sistemi PrograPrint nel test beta?
Per testare il sistema PrograPrint in condizioni d’uso reali, è stato fornito in prova un prototipo del sistema a laboratori odontotecnici selezionati in Germania, Italia, nel Liechtenstein, in Svizzera e negli Stati Uniti. I tester sono odontotecnici qualificati indipendenti con approfondita esperienza in ambito CAD/CAM. L’obiettivo è garantire che possano testare e valutare criticamente le caratteristiche e funzioni fondamentali del sistema PrograPrint in relazione ai requisiti di un laboratorio odontotecnico. Per far ciò, i tester si sono concentrati sull’uso, sulla gestione dei materiali e sulla precisione. Alcuni tester avevano già in uso la stampante 3D per applicazioni odontoiatriche, quindi hanno potuto rilevare i punti di forza e di debolezza del sistema rispetto ad altri sistemi. I tester senza esperienza nella stampa 3D hanno fornito un feedback interessante riguardo all’integrazione del sistema PrograPrint nell’iter di lavoro odontotecnico. Per un periodo di dieci mesi, otto laboratori di prova hanno monitorato lo sviluppo durante il test beta, influenzandolo con il loro feedback.
Odontoiatria ed odontotecnica digitali: Il mondo dentale in evoluzione
Quale risultato ha avuto il test beta di PrograPrint?
Il test beta ha permesso di perfezionare ulteriormente il sistema PrograPrint, adattandolo alle esigenze dei laboratori odontotecnici. Al termine dello sviluppo, tutti i tester erano unanimi:
la stampante 3D PrograPrint PR5 convince per la precisione senza compromessi su tutta la sua superficie, nonché per la gestione dei materiali pulita e senza contatto. Le apparecchiature per la pulizia e il post-curing sono facili da utilizzare e producono rapidi risultati. I materiali per la stampa 3D completano il workflow e consentono di ottenere oggetti stampati di alta precisione.
Questo workflow convalidato del sistema PrograPrint offre un vantaggio indiscutibile: tutti i componenti necessari sono perfettamente calibrati tra loro. Ciò consente una precisione sicura fin dalla prima stampa, non importa che si tratti di modelli, bite oppure oggetti calcinabili. L’utilizzatore non deve eseguire da solo faticosi test d’uso e può fare affidamento sui parametri di processo predefiniti e convalidati.
Il sistema PrograPrint è quindi perfettamente indicato per laboratori odontotecnici interessati ad un semplice approccio alla stampa 3D. È tuttavia ideale anche per laboratori esperti che si prefiggono eccellenti risultati di stampa.
“PrograPrint è un sistema semplicemente impressionante. Ottengo risultati di stampa straordinariamente precisi. Non sono necessari ritocchi supplementari e il colore dei modelli stampati è rimarchevole. Il mio workflow digitale è finalmente completo.”
– Dominique Vinci, Svizzera
“Sono entusiasta dell’elevata precisione dei risultati di stampa. La precisione dimensionale dei modelli con monconi è straordinaria. Il sistema è estremamente facile da usare e intuitivo – è grandioso!»
– Lee Culp, USA
Qual è la fase successiva al test beta?
La fase del test beta si è conclusa con successo, è stata opportunamente documentata e il sistema PrograPrint ha ricevuto l’autorizzazione per l’immissione in commercio. Il sistema è attualmente utilizzato da altri odontotecnici in tutto il mondo. Dopo il lancio di mercato, il nostro team di sviluppo sta lavorando comunque ad ulteriori migliorie e a nuovi materiali per ottimizzare e ampliare continuamente il workflow odontotecnico digitale.
Nelle altre parti della serie di blog La invitiamo a leggere I’Intervista sugli antefatti della stampa 3D e gli interessanti Approfondimenti sullo sviluppo e sulla produzione del sistema PrograPrint.
Lasciare un commento